Il revamping
L’ammodernamento (revamping) degli impianti di trattamento dei rifiuti può essere una leva per migliorare la reputazione ambientale dell’azienda
Perché le aziende che gestiscono impianti di trattamento dei rifiuti scelgono di investire nel revamping o nell’ampliamento delle piattaforme di trattamento rifiuti?
Abbiamo approfondito già nell’articolo “Revamping: la gestione dei rifiuti nel futuro” i vantaggi che le aziende possono ottenere dal revamping del proprio impianto. La crescita dell’industria dei servizi ambientali con una stima di valore di mercato globale annuo di 2.483 miliardi di dollari entro il 2030 suggerisce che questa attività è una strada estremamente interessante e vantaggiosa.
Possiamo identificare tre motivi principali per cui gli imprenditori moderni dovrebbero investire nel revamping delle loro piattaforme di trattamento dei rifiuti:
– Benefici ambientali: investire in piattaforme di trattamento dei rifiuti ammodernati e ampliati può contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale e al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. Per esempio l’utilizzo di tecnologie avanzate può aiutare a ridurre l’impatto di emissioni e inquinanti, a recuperare risorse preziose dai rifiuti e gestirli in modo più efficiente e sicuro;
–Vantaggio competitivo: l’investimento permette di essere in grado di offrire servizi di trattamento dei rifiuti di alta qualità e aiuta a differenziarsi dalla concorrenza, attirando nuovi clienti e fidelizzando quelli esistenti;
– Risparmio economico a lungo termine: il revamping delle piattaforme di trattamento comporta un investimento iniziale, ma a lungo termine garantisce un risparmio economico significativo.
Revamping, quali impatti negli impianti
Nuovo srl sta gestendo diversi progetti di ammodernamento degli impianti e piattaforme di trattamento dei rifiuti.
Un esempio di intervento può riguardare miglioramenti tecnici che possono concretizzarsi in:
- adeguamento dell’impianto di trattamento chimico-fisico-biologico dei rifiuti liquidi;
- adeguamento dell’impianto di stoccaggio e pretrattamento reflui oleosi;
- realizzazione di una sezione dedicata per il pretrattamento di riduzione chimica con aree di stoccaggio per rifiuti acidi e corrosivi annessa;
- riorganizzazione delle aree di stoccaggio;
- revamping dell’impianto di convogliamento ed abbattimento di emissioni degli aeriformi;
- realizzazione di un nuovo impianto di abbattimento delle potenziali emissioni derivanti dallo stoccaggio in capannone dedicato.
Sotto il profilo ambientale questi miglioramenti possono determinare diversi benefici, come:
- ridefinizione dei punti di emissione in atmosfera oggetto di monitoraggio;
- aumento non significativo del quantitativo di materie prime utilizzate;
- incremento esiguo delle risorse energetiche necessarie all’esercizio.
Conclusioni
Il revamping si traduce in un investimento positivo per tutti i processi dell’impresa, sia quelli strettamente legati al trattamento dei rifiuti sia ad attività come quelle reputazionali e di marketing.
Oggi la gestione di progetti di sostenibilità e di economia circolare passa anche attraverso processi di innovazione tecnologica, cioè di ammodernamento e revamping degli impianti.