Revamping: la gestione dei rifiuti nel futuro
HITECH AMBIENTE 4/2023
Come la metamorfosi delle piattaforme migliora la reputazione ambientale
Perché le aziende che gestiscono impianti di trattamento dei rifiuti scelgono di investire nel revamping/ampliamento delle loro piattaforme? Si tratta di un investimento che porta numerosi vantaggi sia alle aziende che all’ambiente. Ma è davvero la via più battuta dagli imprenditori moderni? Tanto per iniziare gli imprenditori più attenti sanno che l’industria dei servizi ambientali sta crescendo rapidamente, con una stima di valore di mercato globale annuo di 2.483 miliardi di dollari entro il 2030. E sanno che l’adozione di tecnologie avanzate di trattamento dei rifiuti può aiutarle a risparmiare sui costi a lungo termine e che il revamping è un modo saggio di proteggere le loro aziende, perché riduce drasticamente il rischio di sanzioni pecuniarie e penali causate dal mancato rispetto dei limiti imposti dalla legge.
Ecco i tre motivi principali per cui gli imprenditori moderni investono nel revamping delle loro piattaforme di trattamento dei rifiuti:
– Benefici ambientali: investire in piattaforme di trattamento dei rifiuti all’avanguardia può contribuire notevolmente alla riduzione dell’impatto ambientale e al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. L’utilizzo di tecnologie avanzate può aiutare a ridurre l’impatto di emissioni e inquinanti, a recuperare risorse preziose dai rifiuti e gestirli in modo più efficiente e sicuro;
–Vantaggio competitivo: investire in piattaforme all’avanguardia permette di essere in grado di offrire servizi di trattamento dei rifiuti di alta qualità ed aiuta a distinguersi dalla concorrenza, attirando nuovi clienti e fidelizzando quelli esistenti;
– Risparmio economico a lungo termine: il revamping delle piattaforme di trattamento comporta un in – vestimento iniziale, ma a lungo termine garantisce un risparmio economico significativo. Le tecnologie all’avanguardia possono ridurre costi operativi, migliorare l’efficienza e la produttività, aumentare la capacità di trattamento dei rifiuti e quindi generare maggiori ricavi per l’azienda. Un esempio virtuoso, a tal proposito, è quello di una società leader nel settore nei servizi ambientali che da oltre trent’anni opera in tutta Italia. B.Energy Spa ha messo la propria professionalità al servizio di enti pubblici, privati e industrie di diversa natura. Nel segno del continuo consolidamento della posizione di riferimento nel segmento dell’economia circolare, la B.Energy sta investendo nel revamping/ampliamento della propria piattaforma di trattamento rifiuti solidi e liquidi, progetto autorizzato in sede di riesame della propria AIA che mira ad adeguare l’impianto alle migliori tecniche disponibili (BAT) recentemente aggiornate.
Nella fattispecie i miglioramenti tecnici apportati alla piattaforma sono i seguenti:
– adeguamento dell’impianto di trattamento chimico-fisico-biologico dei rifiuti liquidi;
– adeguamento dell’impianto di stoccaggio e pretrattamento reflui oleosi;
– realizzazione di una sezione dedicata per il pretrattamento di riduzione chimica con aree di stoccaggio per rifiuti acidi e corrosivi annessa;
– riorganizzazione delle aree di stoccaggio;
– revamping dell’impianto di convogliamento ed abbattimento di emissioni degli aeriformi;
– realizzazione di un nuovo impianto di abbattimento delle potenziali emissioni derivanti dallo stoccaggio in capannone dedicato.
Sotto il profilo ambientale i miglioramenti apportati determinano i seguenti benefici:
– ridefinizione dei punti di emissione in atmosfera oggetto di monitoraggio;
– aumento non significativo del quantitativo di materie prime utilizzate;
– incremento esiguo delle risorse energetiche necessarie all’esercizio.
Le migliorie messe in campo per la realizzazione di questo revamping/ampliamento, essendo conseguenza dell’applicazione delle nuove BAT di settore, genereranno ricadute positive sia dal punto di vista dell’impatto ambientale che delle attività. Questo upgrade impiantistico rappresenterà un’occasione di ulteriore sviluppo per l’azienda campana e per il territorio circostante, creando valore aggiunto per la collettività e l’ambiente, oltre a collocare la compagine tra le realtà italiane più virtuose sotto il punto di vista delle politiche green e di transizione ecologica. La progettazione di questo revamping/ampliamento è guidata dalla Nuovo Srl, che ha stretto nuovamente una partnership con la B.Energy Spa per la realizzazione di questo progetto all’avanguardia sotto il profilo tecnologico/ambientale.
La Nuovo è una società che si occupa di progettazione, consulenza e realizzazione di impianti per il trattamento dei rifiuti solidi e liquidi. La società è proprietaria di due brevetti innovativi, i quali hanno dato la possibilità all’azienda di iscriversi al registro delle piccole e medie imprese innovative, fattore che concede diversi benefici ai propri clienti.