L’innovazione nella progettazione di impianti di trattamento dei terreni inquinati

Aprile 20, 2023|In Progettazione|By Vittoria D'Incecco

La progettazione di impianti di trattamento dei terreni inquinati è uno dei servizi di Nuovo S.r.l.

Il sistema integrato progettato dalla Nuovo S.r.l. permette di trattare efficacemente terreni inquinati da contaminanti organici o inorganici, tramite due linee di processo che possono attuarsi sia in parallelo che in serie.

Questa ambivalenza dell’impianto di trattamento rappresenta la principale caratteristica d’innovazione introdotta dallo studio in esame nel settore dal momento che gli impianti esistenti si concentrano su uno solo dei due trattamenti e difficilmente riescono ad essere efficace per entrambe le casistiche.

 

Gli impianti di trattamento saranno gestiti in maniera completamente automatizzata mediante PC posto nella Control Room dal quale è possibile selezionare temperature di riscaldamento, portate delle coclee di carico e scarico e quindi impostare le ricette di trattamento ed effettuare in maniera completamente automatica il ciclo. Dal pannello di comando è possibile avviare e arrestare normalmente l’impianto, impostare e tenere sotto controllo il ciclo lavorativo, visionare e tacitare segnali di allarme. Sulla Supervisione Generale è segnalata sempre la modalità operativa, la sequenza operativa in atto, lo stato del ciclo e gli stati di tutte le utenze. La presenza di un sistema integrato di supervisione generale dell’impianto di progetto, che è un aspetto migliorativo e innovativo dal punto di vista tecnologico, consente di mettere l’operatore in condizione di intervenire tempestivamente e preventivamente in caso di eventuali anomalie su ogni apparecchiatura installata, evitando riduzioni di performances del processo di trattamento e riducendo il rischio di incidenti per gli operatori.

Il progetto portato avanti dalla Nuovo si configura come un impianto di trattamento rifiuti costituiti da terreni da bonificare con tecnica ex situ, ovvero in un luogo diverso rispetto a quello di produzione.

impianti di trattamento

La prima problematica riscontrata nell’approccio alla progettazione di una soluzione del genere è stata cercare di stabilire il target in termini di portata giornaliera da trattare e l’estensione in termini di superfici minime indispensabili per poter gestire tale flusso di materiali. In queste primordiali considerazioni si è tenuto anche conto del fatto che i materiali terrosi possono essere trasportati unicamente mediante automezzi ribaltabili che necessitano di spazi di manovra e altezze delle strutture da non trascurare.

Una seconda problematica affrontata nel corso dello studio è stata valutare un combustibile alternativo al gasolio da utilizzare per produrre il calore necessario al desorbimento, per diminuire il volume di combustibile stoccato in impianto e quindi diminuire il rischio incendio.

Infine, si è dovuto ridimensionare completamente al termine delle considerazioni impiantistiche i presidi ambientali necessari a abbattere l’impatto di un’opera di questo tipo sull’ambiente.