La nuova frontiera dello stoccaggio
Oltre gli stereotipi sulla raccolta dei reflui
La Nuovo semplifica il processo di ritirata, stoccaggio, in modo da ottimizzare la sicurezza nella gestione, facilitare la manutenzione e ridurre i costi di costruzione
Lo stoccaggio, stereotipo abituale nel sistema di raccolta dei reflui, in relazione agli impianti di compostaggio di grandi dimensioni, genera costi di costruzione, gestione e manutenzione rilevanti e ingestibili.
La nuova frontiera degli stoccaggi dei reflui semplifica il processo di ritirata in modo da revisionare tre aspetti fondamentali: la gestione, la manutenzione e la costruzione.
In sintesi viene garantita la sicurezza nella gestione, le operazioni di manutenzione sono facilitate e i costi di costruzione vengono ridotti drasticamente.
Attraverso lo “stoccaggio minimale” la Nuovo ha superato la concezione obsoleta di soluzioni che generano costi inutili nei sistemi di raccolta dei colaticci.
STOCCAGGIO MINIMALE
Un valido esempio di questo approccio è stato realizzato quest’anno per la società Rem, per la quale la Nuovo ha progettato, collaudato e messo a punto il sistema di raccolta dei reflui, stoccaggio e pompaggio per umidificazione cumuli, a servizio di un impianto di compostaggio per forsu, capace di trattare 230.000 tonnellate/anno, sito in Contrada Milisinni, Località Passo Martino, in provincia di Catania.
I benefici evidenti dello stoccaggio minimale sono: gestione e manutenzione semplificata. minimizzazione dei rischi e abbattimento dei costi del 60-70%.
Nella piattaforma impiantistica della Rem, oltre all’impianto di ritirata progettato dalla Nuovo, sono presenti aree di lavorazione realizzate grazie a tecnologie e knowhow innovativi, come le bio-celle, il bio-filtro, il sistema di aspirazione dell’aria e il deposito di compost, controllati e gestiti nell’insieme da un software di supervisione generale.
Le soluzioni adottate rendono l’impianto estremamente all’avanguardia, in quanto permettono la produzione di compost di alta qualità che viene totalmente rimpiegato in agricoltura. In particolare, l’impianto di ritirata, stoccaggio e pompaggio per umidificazione cumuli, è costituito dalle seguenti sezioni impiantistiche: impianto di raccolta reflui di processo (colaticcio), impianto di rilancio per carico serbatoi e umidificazione cumuli, serbatoi di stoccaggio.
L’impianto di raccolta reflui di processo (colaticcio) presenta un sistema ben articolato e complesso, pensato attraverso l’utilizzo di guardie idrauliche unitamente ad un sistema di aspirazione sottovuoto, che permette il convogliamento dello stesso all’interno di silos da 70 mc/cad. L’impianto di rilancio percolati per bagnatura cumuli in bio-ossidazione ha la funzione di caricare i serbatoi dall’impianto di ritirata allo stoccaggio e dall’impianto di stoccaggio alla bagnatura dei cumuli. I serbatoi di stoccaggio vengono utilizzati per lo stoccaggio del colaticcio, riutilizzato per bagnare i cumuli o smaltito verso impianti terzi
I BENEFICI EVIDENTI
La gestione e la manutenzione semplificata sono il risultato di una progettazione essenziale, in quanto tutti i reflui di processo sono stati indirizzati verso un unico sistema di stoccaggio, in un’area sicura dove le apparecchiature interessate sono state ridotte al minimo indispensabile e sono stati considerati gli spazi idonei e di facile accesso per qualsiasi intervento, garantendo un significativo risparmio di costi in fase di lavorazione.
La minimizzazione dei rischi è rappresentata dalla presenza di poche tubazioni, le quali si avvalgono di un sistema di lavorazione sottovuoto che convoglia all’interno e non all’esterno le eventuali perdite, grazie all’impianto di aspirazione. Inoltre, tutti i serbatoi di stoccaggio sono posti all’interno del bacino di contenimento, riducendo a zero il rischio di possibili sversamenti sul terreno. L’abbattimento dei costi del 60/70% deriva dall’innovazione del progetto che sostituisce le 32 pompe del sistema obsoleto necessarie per i 16 pozzetti di raccolta, con 2 compressori, 16 valvole di intercettazione e nessun altro accessorio, al posto di un numero elevatissimo di valvole e sensori.