La gassificazione: la soluzione al problema rifiuti?

Luglio 27, 2023|In Progettazione|By Vittoria D'Incecco

A livello globale, la produzione di rifiuti ha ormai superato i 2 miliardi di tonnellate/anno.

Per affrontare il problema annoso dei rifiuti, negli ultimi anni ai metodi di smaltimento tradizionali (per lo più discariche e incenerimento) si sono progressivamente affiancate tecniche per la valorizzazione dei rifiuti: alcune mirate al recupero della componente riutilizzabile dei rifiuti che produciamo, altre che puntano a trasformare i rifiuti (non recuperabili altrimenti) in preziosa risorsa energetica.

In quest’ultima ottica, affrontiamo più da vicino una delle soluzioni più innovative: la gassificazione.

La gassificazione può essere definita come la conversione termochimica di un combustibile solido o liquido in un gas il quale può essere utilizzato a sua volta come combustibile.

Il processo di degradazione termica avviene a temperature elevate, introducendo in una camera il rifiuto da gassificare e un agente ossidante (come aria o ossigeno); la miscela gassosa risultante costituisce il fluido che viene definito gas di sintesi (syngas).

I prodotti ottenuti dopo un processo di gassificazione sono, quindi, un combustibile gassoso, una frazione liquida (tar e oli) ed una solida (char, costituito da carbonio puro con piccole percentuali di inorganici).

Il syngas può essere bruciato direttamente, oppure convertito in combustibile sintetico o anche utilizzato per produrre metanolo o idrogeno. La composizione ed il potere calorifico del syngas proveniente dalla gassificazione varia a seconda dell’agente gassificante impiegato, della tipologia di materiale in ingresso e del tipo di tecnologia di gassificazione utilizzata.

Sotto quali aspetti la gassificazione è un processo migliore rispetto ai sistemi tradizionali di incenerimento?

Innanzitutto si riduce l’impatto ambientale generato, con particolare riferimento ai cosiddetti combustibili “difficili”, tra i quali residui di specifici processi industriali, rifiuti solidi urbani (RSU) e rifiuti assimilabili ai precedenti, per i quali la combustione diretta produce importanti emissioni in atmosfera.

Il secondo vantaggio è che, dalla combustione del gas di sintesi, si ottiene un potere calorifero di gran lunga superiore a quello sviluppato dalla combustione diretta del materiale da trattare. Ad esempio, nella produzione di energia elettrica tramite l’utilizzo del syngas da gassificazione si ha un rendimento da due a tre volte più alto di un comune inceneritore.

Riconoscendo i vantaggi di questo processo, Nuovo S.r.l. ha dedicato parte delle proprie risorse allo sviluppo di una macchina innovativa per la gassificazione, brevettata con Brevetto Industriale N° registrazione 0001425578, e continua a studiare i possibili campi applicativi del proprio brevetto.

Per saperne di più clicca su questo link: https://nuovosrl.it/site/i-molteplici-vantaggi-e-il-campo-di-utilizzo-degli-impianti-di-gassificazione/