Inertizzazione e la nuova piattaforma polivalente nel Molise

Luglio 7, 2023|In Progettazione|By Vittoria D'Incecco

Nuovo srl prosegue nel suo lavoro di progettazione di impianti di trattamento dei rifiuti, in particolare, nel Molise, si occuperà di tutta la filiera che dal PAUR e dalla progettazione esecutiva arriverà fino alla costruzione dell’impianto che avrà come cuore il processo di inertizzazione.

Prima di entrare con maggiore attenzione sul nuovo impianto da realizzare e sulle sue specificità, è bene ricordare le caratteristiche principali della inertizzazione per meglio comprendere la articolazione del progetto molisano.

inertizzazione

Cos’è l’inertizzazione?

Si tratta di un processo chimico o chimico-fisico che fa in modo che il rifiuto non ceda, quindi non liberi le sostanze inquinanti nell’ambiente.

In particolare i processi di cui si parla in questo caso sono definiti di stabilizzazione e solidificazione :

  • Solidificazione significa indurire i rifiuti così da renderli più solidi o nel caso siano liquidi cambiarne lo stato fisico;
  • Stabilizzazione significa rendere stabile dal punto di vista chimico i rifiuti, verificando mediante test di lisciviazione che non si deteriorino e non rilascino inquinanti sotto l’effetto di agenti meteorici.

Inertizzazione, quando si applica?

L’ inertizzazione  si applica in particolare ai rifiuti contenenti inquinanti, di solito inorganici, che possono provenire da alcuni settori produttivi, per esempio lavorazione dei metalli,  trattamento superficiale dei metalli (fanghi da trattamento di acque di lavaggio da cromatura, nichelatura, ramatura), centrali termoelettriche e impianti di termo-utilizzazione rifiuti (ceneri di combustione; scorie da trattamento fumi), trattamenti chimici, industria ceramica, fotografica, tessile ( residui da sedimentazione primaria, fanghi da impianti di depurazione), oltre al dragaggio dei fanghi e la bonifica dei terreni.

La piattaforma polivalente da costruire

L’impianto di trattamento rifiuti del comune molisano è una piattaforma polivalente, orientata anche al trattamento di rifiuti di varia natura.
L’impianto di inertizzazione sarà integrato nel sistema produttivo esistente per il trattamento di rifiuti solidi o semi-solidi, pericolosi e non, al fine di renderli idonei allo smaltimento finale in discarica e avrà una capacità di trattamento di 10 ton/h.

inertizzazione