Soil washing e progettazione degli impianti
Mese: Gennaio 2023
Nuovo srl è una PMI innovativa che concentra il suo core business nella attività di consulenza e nella progettazione di impianti di trattamento rifiuti, tra i quali gli impianti di soil washing.
Tra i risultati ottenuti da Nuovo srl in questo campo troviamo il brevetto per migliorare il processo di soil washing.
Il brevetto denominato Hydro-Shocks è stato sviluppato da Claudio Di Giacomo con il team della Nuovo srl.
Il dispositivo Hydro-Shocks di soil washing
L’Hydro-Shocks consiste in un dispositivo di lavaggio e pulizia di materiale incoerente come sabbie, pietrisco, ghiaia o simili, provvisto di due corpi dotati di condotte d’ingresso e d’uscita, dove avviene tutto il processo in entrata della miscela del liquido e del materiale incoerente che viene separato e lavato.
A differenza delle tradizionali tecniche applicate negli impianti di soil-washing, il brevetto Hydro-Shocks concentra in un unico sistema quello che attualmente viene suddiviso in 2 passaggi consentendo la progettazione di un impianto di soil washing più efficace.
Benefici dell’Hydro-Shocks
I principali benefici che apporta questa nuova macchina rispetto ad un normale impianto di soil-washing sono:
–Annullare e sostituire gli idrocicloni esistenti eliminando completamente le celle di attrizione;
–Ridurre sensibilmente i costi tecnici-gestionali in termini energetici oltre che di usura della macchina;
–Snellire il sistema di pulizia e lavaggio evitando ad esempio incrostazioni di sabbia rispetto a tecnologie più datate.
Le macchine possono essere realizzate in diverse dimensioni e con le scanalature in diverse forme consentendo la progettazione di impianti di diverso tipo.
Soil washing e progettazione degli impianti
Il brevetto per il soil-washing rinforza il ruolo di Nuovo srl come impresa innovativa focalizzata nel fornire metodi e servizi per la progettazione degli impianti di soil washing.
L’attività di consulenza si basa su metodologie proprietarie, come la M.A.P. (Mappatura Analitica Preventiva), strumento che consente di fornire servizi economicamente sostenibili ai clienti per orientarli verso il raggiungimento dei propri obiettivi, attraverso una visione a 360 gradi dell’investimento che passa dall’idea progettuale all’accensione dell’impianto e alla sua futura gestione.
Infine, Nuovo srl è una impresa iscritta nel registro delle PMI innovative, questo consente alle aziende che usufruiscono dei servizi di consulenza, progettazione, costruzione ed avviamento di impianti di trattamento rifiuti da parte della Nuovo di usufruire di importanti sgravi fiscali per il credito d’imposta relativo a Ricerca e Sviluppo.
P.A.U.R. - Provvedimento autorizzatorio unico regionale
Mese: Gennaio 2023
Il P.A.U.R. e il suo procedimento, riflessioni tecnico-normative.
Nel 2021 il Legislatore ha introdotto una importante riforma nei procedimenti amministrativi che riguardano i procedimenti di VIA di competenza regionale, il Provvedimento autorizzatorio unico regionale, P.A.U.R.
In particolare l’art.27-bis del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 introduce e norma lo strumento, introdotto per semplificare e velocizzare i procedimenti amministrativi.
Il comma 1 afferma:
Nel caso di procedimenti di VIA di competenza regionale il proponente presenta all’autorità competente un’istanza ai sensi dell’articolo 23, comma 1, allegando la documentazione e gli elaborati progettuali previsti dalle normative di settore per consentire la compiuta istruttoria tecnico-amministrativa finalizzata al rilascio di tutte le autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, concerti, nulla osta e assensi comunque denominati, necessari alla realizzazione e all’esercizio del medesimo progetto e indicati puntualmente in apposito elenco predisposto dal proponente stesso. L’avviso al pubblico di cui all’articolo 24, comma 2, reca altresì specifica indicazione di ogni autorizzazione, intesa, parere, concerto, nulla osta, o atti di assenso richiesti.
Nei commi successivi vengono regolamentati i diversi passaggi per giungere alla conclusione del procedimento del P.A.U.R..
In particolare, il comma 8 rinforza il procedimento stabilendo che:
Tutti i termini del procedimento si considerano perentori ai sensi e per gli effetti di cui agli articoli 2, commi da 9 a 9-quater, e 2-bis della legge 7 agosto 1990, n. 241.
La perentorietà dei termini indicati nei vari comma dell’art.27-bis garantisce un procedimento tra i più veloci e certi nella Pubblica Amministrazione.
Tutti i soggetti potenzialmente interessati hanno tempi veloci per compiere le attività richieste, ma la tempistica guida il procedimento del P.A.U.R., scegliendo di dare maggiore rilevanza agli interessi del proponente della domanda.
L’art. 27-bis inoltre compie delle scelte molto rigorose anche sugli strumenti della legge 241 del 1990 riducendo il margine discrezionale sulla gestione del procedimento e fornendo al proponente certezza anche sulla strada che sarà percorsa dalla PA. Un esempio è il comma 7 dove si afferma che La conferenza di servizi è convocata in modalità sincrona e si svolge ai sensi dell’articolo 14-ter della legge 7 agosto 1990, n. 241.
Una maggiore descrizione del procedimento si può consultare in questa pagina di Nuovo srl.
Quali criticità nel P.A.U.R.?
Come abbiamo visto nel comma 1 si afferma allegando la documentazione e gli elaborati progettuali previsti dalle normative di settore per consentire la compiuta istruttoria tecnico-amministrativa finalizzata al rilascio di tutte le autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, concerti, nulla osta e assensi comunque denominati, necessari alla realizzazione e all’esercizio del medesimo progetto e indicati puntualmente in apposito elenco predisposto dal proponente stesso.
Si evince che per ottenere il massimo effetto dal Provvedimento autorizzatorio unico regionale bisogna gestire tutta la documentazione in modo estremamente efficace e preciso. Non si può improvvisare o rischiare di commettere errori, ma soprattutto l’applicazione del comma 3 dell’art. 27-bis che può allungare i termini del procedimento di altri 30 giorni.
Per questo motivo la scelta di una società di consulenza e progettazione è fondamentale.
I servizi di Nuovo srl e il P.A.U.R.
Dall’introduzione del Provvedimento autorizzatorio Unico Regionale, Nuovo srl ha già presentato diversi P.A.U.R., alcuni andati a buon fine ed altri ancora in corso di valutazione da parte della commissione competente.
Da ricordare che la Nuovo srl è una impresa innovativa, stato giuridico che consente di avere facilitazioni fiscali.