Progettare gli impianti di trattamento rifiuti
Mese: Ottobre 2022
Nuovo srl è una azienda specializzata nella progettazione di impianti di trattamento rifiuti.
Nel settore del trattamento rifiuti, la Nuovo propone svariate soluzioni personalizzate per ogni cliente. Non si ferma ad un core business basato su poche tipologie impiantistiche, ma tende a realizzare un’ampia gamma di impianti polivalenti e di progetti divenendo un’azienda sempre più eclettica, versatile, poliedrica con una visione a 360° sulle seguenti tipologie di impianti di trattamento rifiuti:
- depurazione biologica
- depurazione chimico fisica
- inertizzazione
- soil washing – dragaggio
- lavaggio e recupero ceneri
- trattamento rifiuti oleosi
- ultrafiltrazione
- osmosi inversa
- piattaforme polivalenti
- gassificazione
Le autorizzazioni per la progettazione di impianti di trattamento rifiuti
I tecnici della Nuovo hanno curato per la maggior parte degli impianti di trattamento rifiuti realizzati l’Iter Autorizzativo, con la presentazione dell’AIA e del VIA, ottenendo molteplici autorizzazioni in sede di Conferenza dei Servizi, anche dopo l’introduzione del PAUR.
Mappatura Analitica Preventiva (M.A.P.) per gli impianti di trattamento rifiuti
Sempre nello spirito di un costante processo di innovazione dei servizi forniti al cliente, la Nuovo ha anche sviluppato una nuova metodologia di lavoro, la M.A.P., che le consente di studiare soluzioni per i progetti con maggiore efficacia e concretezza.
Gli scopi sono:
- garantire una visione cristallina dell’investimento in modo da poter definire l’indice di redditività;
- verificare l’idoneità del sito interessato alla realizzazione dell’impianto e fornire le valutazioni sulle problematiche riguardo l’iter autorizzativo;
- comprimere i tempi della realizzazione del servizio in modo da poter avviare velocemente le pratiche burocratiche.
Nuovo, PMI innovativa
Inoltre Nuovo srl è diventata PMI innovativa il 26 novembre 2019 grazie alle competenze e agli investimenti che gli hanno permesso di sviluppare un brevetto specifico per la costruzione di un “gassificatore a letto rivoltato” e più recentemente un nuovo brevetto per il Soil Washing.
Questo consente a Nuovo di essere anche leva fiscale importante per le imprese che volessero commissionarle la progettazione di impianti polivalenti per il trattamento dei rifiuti.
Infatti, l’art. 38 del “Decreto Rilancio” n.34 del 19 maggio 2020 recita che le prestazioni per Ricerca e Sviluppo ricevute dalle PMI innovative saranno computate nel calcolo del credito d’imposta al 150% generando un beneficio che arriva al 67,5%.
Economia circolare e il PNRR
Mese: Ottobre 2022
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, PNRR, e l’economia circolare si sono incontrati nella missione 3 Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica.
La missione 3 prevede finanziamenti e nuove disposizioni normative per l’agricoltura, mobilità efficienza energetica degli edifici, inquinamento, economia circolare, transizione energetica.
Lo scopo è di favorire una progressiva evoluzione verde verso sistemi che consumino meno risorse energetiche e producano pochi rifiuti.
La missione 3 e l’economia circolare
La missione 3 e in generale il PNRR hanno l’obiettivo di ridurre il gap esistente nelle infrastrutture del settore agricolo e un potenziamento delle soluzioni che consentano di raggiungere e migliorare i risultati nel settore dell’economia circolare secondo gli obiettivi del Piano d’azione per l’Economia Circolare varato dall’UE.
La Missione 3 è suddivisa a sua volta in quattro componenti per spendere l’investimento previsto in oltre 59 miliardi di euro:
- Componente 1 – Economia circolare e agricoltura sostenibile: 5,27 miliardi
- Componente 2 – Energia rinnovabile, idrogeno rete e transizione energetica e mobilità sostenibile: 23, 78 miliardi;
- Componente 3 – Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici: 15,22 miliardi;
- Componente 4 – Tutela del territorio e della risorsa idrica: 15, 06 miliardi.
Nuovo srl ed Ecomondo
Dall’8 all’11 novembre Nuovo srl sarà presente ad Ecomondo 2022 che si terrà presso il Quartiere Fieristico di Rimini, padiglione C14 STAND 209.
Economia circolare è una delle parole chiavi e dei temi che ormai sono al centro del trattamento dei rifiuti e sul futuro delle energie. In Ecomondo si parlerà anche di bioeconomia circolare per ottimizzare il business di tutte le realtà industriali impegnate nella produzione di risorse biologiche rinnovabili e la loro conversione, tramite tecnologie innovative ed efficienti di biotecnologia industriale, in prodotti a base biologica e da bioenergia, compresi alimenti e mangimi, denominati “chemicals”.